Il Beaufortain, isoletta tirolese

Rédigé par Enrico Alberini

Le Alpi hanno le loro grandi valli, aperte all’importante circolazione, alle grandi invasioni, ai grandi commerci e alle grandi disagi.

E poi abbiamo le nostre piccole valli, che per molto tempo sono rimaste delle isole di montagna.  Il Beaufortain ne è un esempio.

Un’isola è una cultura un po’ particolare, ma non necessariamente un ripiegamento su se stessi. In mare le isole hanno i loro marinai. A terra hanno anche i loro avventurieri, andando a vedere più lontano com’è o se non c’è un po’ di più da mangiare che nel campo natale  …

A forza di pazienza e di lavoro, i  Beaufortains hanno modellato le loro montagne secondo i bisogni d’un sistema agro pastorale complesso, dove non si perde mai una particella di terreno per il piacere. Dai cereali coltivati nelle terre piatte in basso agli ultimi scarti degli alpeggi, nessuna particella è stata inutilizzata dall’inizio del XIX secolo. Questo ha portato ad un paesaggio aperto, disseminato di chalet sperduti, altrettanti fienili o « remues », dove si passava qualche settimana portando le bestie all’alpeggio, storia di pascolo il fieno fresco a misura che la neve abbandonava una parte. Talvolta si evoca una paragone con il Tirolo. Questo è abbastanza vero per i paesaggi e la cura messa a mantenere il patrimonio agricolo. E questo non è falso per la psicologia degli abitanti. D’altronde se nel Beaufortain come in molti altri valli savoiarde ci sono dei campanili a bulbo, è ben perché ci sono state un tempo delle influenze venute da est…

Dall’estate all’inverno

Per un agricoltore di montagna, l’inverno è quasi del tempo perduto, carico pesante sui lavori estivi, dove numerose braccia devono essere impiegate per raccogliere il fieno e le provvigioni indispensabili alla sopravvivenza dell’uomo e delle bestie durante questo tempo morto. Molte braccia in estate, troppe braccia in inverno- Per non pesare sul granaio familiare, molti partono e vanno lontano, a vendere la loro forza di lavoro  (le cliché dei giovani spazzacamini…), o si inventano commercianti, merciai o addirittura gioiellieri… Alcuni non ritornano più, mettono su  famiglia a Parigi o altrove (è così che il Beaufortain più celebre, Roger Frison Roche è nato a Parigi…). Altri ritornano con idee nuove…Come per esempio accogliere i turisti. Purtroppo il Beaufortain non ha 4000 e nemmeno 3000 falesie formidabili. La moda dell’alpinismo ha toccato prima Chamonix, poi Pralognan, o la Grave. In questa moda di conquista alpestre, Il Beaufortain faceva grigio miniera con le sue montagne piene di mucche (anche se la Pierra Menta spaventa perfino i camosci). Qui si accoglieva quindi una manciata di turisti venuti a prendere il verde ascoltando il suono delle mucche.

Fino al giorno in cui degli illuminati iniziarono a scendere i prati con gli sci in pieno inverno. Questo fu l’alba della rivoluzione: se delle persone erano pronte a pagare per venire a divertirsi dorante la stagione morta per l’agricoltura, questo potrebbe forse evitare di andare lontano per trovare da mangiare… Nel 1927, l’hotel Viallet d’Arêches fu il primo ad aprire in inverno. I lionesi venivano a gustare i prati nevosi della Grande Montagna… Degli altri aprirono degli alberghi ai Pémonts, al di sopra di Hauteluce. Alfred Couttet,costruì un albergo nella splendida conca di Roselend intorno al 1937. Furono anche progettati degli skilift…

Contemporaneamente, la regione di Albertville lasciava il suo vestito da borgo militare-commerciale per arrampicarsi sui camini delle fabbriche. Sulla scia dell’Iserois Aristide Bergès (il carbon fossile bianco), alcuni industriali vengono a captare l’energia dei torrenti Beaufortains per far girare i loro impianti in basso. Aubry a Venthon, e soprattutto Paul Girod a Ugine costruiscono una ad una delle centrali elettriche che addomesticano il Doron di Beaufort. Tanti cantieri che davano lavoro nella valle, muovevano la popolazione e ben presto dettero qualche royalties ai comuni.

L’inverno va in avanti

La guerra fu qui meno drammatica che nel Vercors o nelle Gliere, anche se la valle era una solida base per la macchia, con il grande paracadutismo dell’agosto 1944 ai Saisies [1]. Alla liberazione, alcuni spiriti aperti misero in applicazione ciò che avevano visto altrove, dai monitor di Megève alle funivie dei cantieri di accesso agli sbarramenti, Perché non montare uno skilift qui? Dal 1947, Gaspard Blanc (aiutato dalla moglie Simone) aprì il primo skilift ad Arêches.

L’anno dopo, il destino della futura stazione di Roselend era segnato: la giovane EDF si interessava alla conca e ai 1200 m di caduta fino a La Bâthie, vicino ad Albertville. In dieci anni, l’equilibrio del Beaufortain è stato messo sottosopra. Tre enormi cantieri invasero gli alpeggi: le dighe di Roselend, Saint Guérin e la Gittaz. Migliaia di lavoratori esterni sbarcavano, i giovani del paese cercavano buoni stipendi nei cantieriCerto, è stato doloroso, ma che ne dici di fare il fieno a mano nelle pendici del diavolo? Molti non tornarono né all’agricoltura né alla doppia attività. Perché dal basso delle colonne dell’autobus salivano notte e giorno per portare gli operai alle acciaierie di Ugine. Con 4.000 posti di lavoro alla fine degli anni ’60, l’industria siderurgica si è concentrata su una vasta gamma di settori.

In inverno, la piccola stazione di Arêches si sviluppava tranquillamente, con la concorrenza locale dei Saisies, aperti nel 1963 dopo il periodo pionieristico di un austriaco, Erwin Eckl, venuto prima della guerra negli alpeggi promettenti del colle.

Alla fine dei cantieri, il Beaufortain fu improvvisamente minacciato dalla fame. Le sue forze vive se ne andavano. L’agricoltura tradizionale era colpita a morte, e il turismo non ancora in grado di limitare solo i danni.

La reazione salvifica procederà su due piedi,  con la comoda stampella delle tasse versate da EDF a compensazione degli alpeggi allagati.

Intorno a Maxime Viallet, gli agricoltori rilanciarono il formaggio locale e ottennero un AOC per il Beaufort fin dalla fine degli anni ’60. Lentamente riuscirono a creare un prodotto eccezionale, venduto ad un buon prezzo. Era l’unico mezzo per compensare i sovraccosti di gestione dei prati ripidi del massiccio.

Il comune di Beaufort riprese i vecchi impianti di risalita mandati al diavolo nei prati di Arêches, e organizzò poco a poco una stazione coerente, capace di attrarre dei vacanzieri. Gli unici promotori autorizzati erano quelli del turismo sociale. Il resto della promozione immobiliare fu quasi monopolizzata dai locali. L’isola accetta volentieri i visitatori, ma conserva i profitti sul posto, e riesce senza eccessive deviazioni a mantenere l’immagine di montagne vergini e naturali che ha saputo esportare. Il Beaufortain ha 20.000 posti letto turistici per soli 4.000 abitanti permanenti

Ieri o l’altro ieri nessuno avrebbe pensato di raggiungere tali capacità di alloggio. Ma per come è stato fatto dolcemente, appoggiandosi all’agricoltura tradizionale ma rinnovata, la mutazione del Beaufortain è quasi un esempio. Mentre altre valli alpine sono invase da spine, il problema è praticamente sconosciuto in Beaufortain, per la gioia più grande degli appassionati di mountain bike che praticano i sentieri ancestrali come le nuove piste agricole.

François Rieu

[1] Leggere i “Montagnards de la nuit”, di Frison Roche