Soggiorno d’autunno e Assemblea Generale elettiva a Autrans (Isère), dal 10 al 12 ottobre 2025

Rédigé par Enrico Alberini

Du 10 octobre 2025 au 12 octobre 2025

Hanno contribuito a questa pagina di presentazione del soggiorno Enrico Alberini, Jean Luc Matte, Christophe Badonnel e i responsabili dell’informatica.

La data limite d’iscrizione è il 10 agosto 2025

Il soggiorno autunnale 2025 si svolgerà dal 10 al 12 ottobre 2025 nel dipartimento dell’Isère. I percorsi sono stati concepiti e riconosciuti da Alain Benoist etPhilippe Imbert

Saremo alloggiati nel village vacances “L’Escandille”.

Presentazione della regione

Autrans-Méaudres en Vercors è un nuovo comune, nato dalla fusione dei villaggi di Autrans e Méaudre il 1° gennaio 2016. Nel 2023 contava circa 3.000 abitanti.

Pianura Autrans Méaudre © OT

Situato nell’Isère, nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, il comune è immerso nel cuore del Parco Naturale Regionale del Vercors e della Comunità dei Comuni del Massiccio del Vercors.

Autrans-Méaudre en Vercors offre una moltitudine di attività sportive e familiari.

Creato nel 1970, il Parco naturale del Vercors è sito nella Regione Auvergne Rhône-Alpes, questo territorio di media montagna si estende su un vasto massiccio di 227 621 ha tra la Drôme e l’Isère e comprende 98 comuni distribuiti in diverse regioni naturali: Piémont Nord, Quatre-Montagnes, Coulmes, Diois, Vercors Drômois, Royans, Trièves, Gervanne, Raye et Monts du Matin e Pays de Saillans.

Il Vercors ospita una grande varietà di ecosistemi, che offrono condizioni favorevoli allo sviluppo e al mantenimento di un alto livello di biodiversità: fauna di “alta montagna” (arvicola delle nevi, venturone di montagna, ecc.) e di falesia (tichodrome échelette, stambecco, avvoltoi, ecc.); specie con affinità meridionali (cicala, pernice rossa, ecc.) e specie « reliques  glaciaires » (lepre di montagna, gallo forcello, pernice bianca, gufo europeo…).

Il massiccio ospita una gamma eccezionalmente ampia di specie animali, molte delle quali protette e spesso scarsamente distribuite in Europa. 72 specie di mammiferi, tra cui 29 specie di pipistrelli (tra le 36 registrate in Francia), 6 ungulati selvatici (cervo, muflone, camoscio, cinghiale, capriolo, stambecco), donnole, scoiattoli, marmotte, lupi, volpi, linci… 140 specie di uccelli nidificanti, tra cui l’aquila reale, il gufo comune e il gallo forcello, emblema del Parco… e 4 specie di avvoltoi. Il Vercors ospita anche 25 specie di rettili e anfibi.

Le specie vegetali sono altrettanto varie. La flora alpina si confronta con la lavanda e i prati secchi di orchidee, presenti in gran numero su tutto il massiccio. Sullo stesso versante, nel Diois, si trovano la stella alpina, simbolo delle “alte” montagne, e il timo, tipicamente mediterraneo. In totale si contano 1.800 specie vegetali, tra cui 85 specie protette (scarpetta di Venere, primula orecchia d’orso, tulipano selvatico, ecc.), 79 specie di orchidee (tra cui l’orchidea di Spitzel e la radice corallina), tulipano selvatico, pulsatilla di Haller, doradilla elegans, licopodio, aquilegia, giglio martagone, ecc.

Il paesaggio del Vercors è anche l’erede di una lunghissima storia umana che lo ha plasmato nel corso dei secoli. L’agricoltura è stata la prima presenza umana nella zona. Senza l’intervento umano, il Vercors sarebbe quasi interamente boscoso.

Infatti, a parte le scogliere e alcuni pendii molto ripidi, l’uomo ha trasformato gli elementi naturali per creare il paesaggio che vediamo oggi. Pastori e agricoltori hanno creato un mosaico di campi e pascoli, mentre boscaioli e carbonai hanno alterato la composizione delle foreste…

Aprendo e mantenendo aree di pascolo nella fitta copertura forestale, gli agricoltori svolgono tuttora un ruolo importante nella definizione del paesaggio del massiccio.

Situato al confine tra le Alpi settentrionali e quelle meridionali, il Vercors è soggetto alla triplice influenza climatica dell’altitudine, delle precipitazioni oceaniche e dei regimi mediterranei.

Queste influenze, visibili sia nelle precipitazioni che nelle temperature, fanno del Vercors un massiccio prealpino unico nel suo genere e giocano un ruolo fondamentale nella ricchezza degli ambienti e delle specie che vi si trovano.

Situato all’avamposto delle Alpi francesi, il Vercors vanta una grande varietà di paesaggi e di forme, che lo rendono ideale per innumerevoli attività. Il Vercors può essere esplorato a piedi, in bicicletta, a cavallo, in cordata, con le racchette da neve o con gli sci, sospeso a una vela…

Nel corso dei secoli, l’uomo e il massiccio del Vercors hanno stretto legami che hanno alimentato l’identità di un territorio unico, vetrina di un patrimonio a volte discreto ma sempre presente e sorprendente…

Lungo il percorso, grotte naturali, rovine che testimoniano civiltà lontane, strade a mensola tracciate nel XIX secolo e monumenti commemorativi dell’ultima guerra mondiale testimoniano un passato ricco, fonte di forza per il futuro.

Due musei di storia siti a Vassieux-en-Vercors sono gestiti dal Parco del Vercors : il memoriale della Resistenza è una tappa centrale di un percorso che tocca tutto il Massiccio, i luoghi dove si sono svolte le azioni della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale e il museso della Preistoria, installato sul sito di un laboratorio di taglio della selce abbandonato 4.500 anni fa da artigiani-sartori, presenta circa trent’anni di ricerche archeologiche.

Numerosi altri siti offrono ai visitatori la possibilità di esplorare diversi aspetti della storia della regione: il museo dipartimentale della resistenza a Vassieux-en-Vercors, il museo archeologico e storico del paese Diois e del Diois a Die, il museo dell’acqua a Pont-en-Royans…

Villard-de-Lans è stata la terza stazione sciistica francese ad essere costruita nel 1906; i professionisti della rete Grandes Traversées du Vercors sono stati tra i pionieri dell’escursionismo; nel 1956 è stato stabilito un record mondiale da una squadra di speleologi che ha superato i 1.000 metri di profondità (-1122 m) nell’abisso di Berger; dall’inizio degli anni 2000, gli attori locali lavorano su questioni relative alla qualità degli alimenti; progetti di centrali elettriche di villaggio nel Vercors sono già stati identificati come siti pilota per lo sviluppo di un nuovo modello di produzione di energia rinnovabile a livello nazionale; alcune aziende offrono prodotti e servizi all’avanguardia, come Paleotime; nell’ambito della società civile, gli abitanti del luogo inventano costantemente nuovi modi di educare, condividere, promuovere il patrimonio e il bene comune. ..


Circuiti

Col de l’Arc © Philippe Imbert

Percorsi CCTOURS Autrans 2025

Alloggio

Vicino al villaggio collinare di Autrans, a 1080 metri di altitudine, il villaggio vacanze L’Escandille si trova nel cuore del Parco Naturale Regionale del Vercors. Circondato da un parco alberato di 12 ettari, questo villaggio è il luogo ideale per ricaricare le batterie, con una serie di strutture rilassanti e un’ampia gamma di attività organizzate durante il soggiorno.

Piscina coperta riscaldata, piscina per bambini, sauna, bagno turco, vasca idromassaggio e sala fitness sono a disposizione per aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro soggiorno.

I camper possono parcheggiare nel villaggio turistico al costo di 7 euro al giorno.

Assemblea Generale 2025

L’Assemblea Generale si svolgerà sabato 11 ottobre 2025 a partire dalle ore 14 e 30.

Terminerà col tradizionale rinfresco.

Salle Molière L’Escandille 931 route de la Sure 38880 Autrans-Méandre

Nota del Consiglio d’amministrazione

Se il vostro alloggio è organizzato altrove rispetto al villaggio turistico, vorremmo comunque sapere della vostra partecipazione al soggiorno, per 3 motivi:

  1. Per poter dimensionare correttamente gli eventi comuni (sessioni informative, feste di benvenuto e di addio).
  2. Per potervi dividere in più gruppi lungo i percorsi e migliorare la sicurezza di tutti.
  3. Per facilitare agli organizzatori la gestione di eventuali imprevisti.

Iscrizioni

Per iscriversi, scaricare il modulo di registrazione in formato PDF dal link sottostante. Si prega di notare che il modulo di iscrizione è composto da due pagine: il modulo di iscrizione vero e proprio (assicuratevi di compilare tutte le sezioni che vi riguardano e di firmare in fondo alla pagina) e le condizioni speciali che dovrete firmare. Se pensate di essere accompagnati dal vostro partner, assicuratevi di registrarlo come membro associato presso il vostro Delegato regionale o nazionale e non dimenticate di …

mettere il proprio numero N° di membro associato nella casella prevista.

Per motivi legali, queste vacanze sono aperte solo ai soci del Club, quindi assicuratevi di essere in regola con le quote associative prima di inviare il modulo di iscrizione.

È possibile pagare la quota di iscrizione tramite assegno o bonifico sul conto del Club. A causa delle commissioni aggiuntive applicate dall’organizzazione che lo gestisce, non accettiamo pagamenti con PayPal. I soci vengono assegnati in base all’ordine di invio dell’assegno o del bonifico. Per il primo fa fede il timbro postale, per il secondo vi preghiamo di inviarci una copia dell’ordine di bonifico. Nel caso in cui la vacanza sia al completo, verrà istituita una lista d’attesa che funzionerà secondo le stesse regole di priorità di assegnazione delle iscrizioni dirette. Trombinoscopio: se non avete ancora fornito la vostra foto per il trombinoscopio e desiderate inserirla, barrate l’apposita casella e inviateci una foto in formato JPG via e-mail. Ulteriori informazioni saranno pubblicate in seguito sul sito web, che potrete consultare regolarmente. Ogni volta, il responsabile dei viaggi invierà una breve e-mail alla mailing list. Se desiderate ricevere queste e-mail, iscrivetevi alla mailing list, se non l’avete ancora fatto. Per qualsiasi domanda, non esitate a chiamare il responsabile del soggiorno: +33 6 78 87 33 67.

Scarica il modulo

La data limite di ricevimento delle iscrizioni è il  10/08/2025

Aletre attività o visite

Qualche idea per le visite :

Dans la catégorie : Soggiorni

Progetti e date dei soggiorni futuri

Soggiorno estivo a Vaison-la-Romaine, dal 30 agosto al 06 settembre 2025
Du 30 août 2025 au 06 septembre 2025

Soggiorno di primavera a Marina di Massa dal 11 al 18 maggio 2025
Du 11 mai 2025 au 18 mai 2025

Soggiorno d’autunno e Assemblea Generale a Bugeat (Corrèze), dal 27 al 29 settembre 2024
Du 27 septembre 2024 au 29 septembre 2024

Soggiorno estivo a Vogüe, dal 29 giugno al 06 luglio 2024
Du 29 juin 2024 au 06 juillet 2024

Soggiorno di primavera a Porticcio dal 20 al 27 aprile 2024
Du 20 avril 2024 au 27 avril 2024

Soggiorno d’autunno e Assemblea Generale a Autun (Saône e Loire), dal 03 al 05 novembre 2023
Du 13 novembre 2020 au 15 novembre 2020

Soggiorno estivo a Praz-sur-Arly, dal 26 agosto al 02 settembre 2023
Du 26 août 2023 au 02 septembre 2023

Soggiorno di primavera a Todtmoos (Foresta Nera) dal 19 al 26 maggio 2023
Du 19 mai 2023 au 26 mai 2023

Soggiorno autunnale e Assemblea generale per il 50° anniversario della confraternita ad Annecy (Alta Savoia), dal 04 al 06 novembre 2022
Du 04 novembre 2022 au 06 novembre 2022

Soggiorno estivo a Sare, dal 2 al 9 luglio 2022
Du 02 juillet 2022 au 09 juillet 2022

Soggiorno di primavera a Cavi di Lavagna (Liguria) dal 1 al 8 maggio 2022
Du 01 mai 2022 au 08 mai 2022

Soggiorno autunnale e Assemblea Generale a Sainte-Maxime (Var), dal 10 al 14 novembre 2021
Du 10 novembre 2021 au 14 novembre 2021

Soggiorno estivo a Méolans-Revel, dal 4 a 11 settembre 2021
Du 04 septembre 2021 au 11 septembre 2021

Soggiorno estivo a Chessy-les-Mines, dal 15 al 22 agosto 2020
Du 15 août 2020 au 22 août 2020

Soggiorno estivo a Saint-Dié-des-Vosges dal 20 al 27 luglio 2019
Du 20 juillet 2019 au 27 juillet 2019