CLUB dei CENTO COLLI
Fondato nel 1972

REGOLA del GIOCO

 

ARTICOLO 1

Per far parte del Club dei « Cento Colli » è d’obbligo aver varcato in bicicletta almeno cento colli diversi.

ARTICOLO 2

Si tiene conto unicamente dei colli che portano ufficialmente questo nome :

Figuranti su cartine (Michelin, IGN, o cartine equivalenti per i paesi stranieri).
Segnalati da un cartello direzionale o sulla sommità.

ARTICOLO 3

Non è imposta alcuna altitudine minima, ma vi è un obbligo : presentare almeno cinque colli di 2000 metri o più ogni cento di colli.

ARTICOLO 4

I monti non sono contabilizzati.

ARTICOLO 5

I candidati al club dei « Cento Colli » non saranno controllati.

Contiamo sull’onestà sportiva dei ciclisti che amano la bicicletta e la montagna unicamente per il proprio piacere personale.

ARTICOLO 6

Ogni anno, tra il 1° ottobre e il 1° febbraio, i ciclisti devono indirizzare :

Il primo anno : la lista dei diversi colli varcati nel corso della loro carriera cicloturistica (almeno 100, 5 dei quali a più di 2000 metri).
Gli anni successivi, la lista dei nuovi colli oltrepassati durante la stagione.

ARTICOLO 7

Queste liste sono controllate e omologate dal segretario del Club dei « cento colli » che si riserva il diritto di eliminare i colli non riconosciuti nel suo catalogo di riferimento (come « Catalogo dei colli di Francia »).

Qualora vi siano delle contestazioni, sarà la commissione di etica, di riflessione e di proposizione a decidere.

ARTICOLO 8

Una quota d’iscrizione di 12 euro (attualizzabili) permette al nuovo socio di ricevere, il primo anno :

un diploma « Cento Colli » numerato e personalizzato.
La medaglia del Club.
La rivista annuale del Club.
Il bollettino annuale « Info Cent Cols ».

Gli anni seguenti : una quota di 8 euro (attualizzabili) permette di ricevere la rivista annuale , il bollettino « Infos Cent Cols »e di essere iscritti all’albo d’onore della confraternita.

ARTICOLO 9

Ogni anno, tradizionalmente il 15 agosto, viene organizzato un raduno internazionale in cima a un colle nuovo o a un colle celebre.

ARTICOLO 10

Il Club è affiliato alla Federazione francese Cicloturismo (numero 6384), ed è quindi in grado di rilasciare una licenza federale con assicurazione che dà diritto di voto all’assemblea generale del Club.

ARTICOLO 11

La confraternita non omologa mai un colle, poichè non è abilitata a farlo, e chiede ai suoi membri di non prendere l’iniziativa di creare dei colli « ex-nihilo » (dal nulla). Per la Francia, « Catalogo dei colli di Francia » (emanazione della regola del gioco) rimane la lista ufficiale dei colli riconosciuti dalla Confraternita. Ogni anno, la Confraternita stabilisce le modifiche della lista, in accordo con la commissione di etica, di riflessione e di proposizione e pubblica una lista supplementare. Per i paesi europei, l’Ufficio della Confraternita sceglie, per ogni paese, tre membri volontari che costituiscono un gruppo di lavoro incaricato di proporre la lista dei colli del loro paese. Questa lista dovrà essere stabilita conformemente alla Regola del Gioco della Confraternita. La commissione di etica, di riflessione e di proposizione verifica queste liste e le pubblica ufficialmente.

Ogni socio si impegna sull’onore a rispettare la presente regola del gioco. L’invio della prima lista costituisce e viene considerata come un impegno.

ARTICOLO 12

La corrispondenza, le liste dei colli dei nuovi membri e le loro quote sono indirizzate a :
René Poty
Club dei « Cento Colli »
F-74540 Chainaz les Frasses
Francia
telefono : +33 04 50 52 55 69
e-mail : poty@wanadoo.fr

Delegato territoriale per l'Italia :
Gianni Solenni
Via F Cilea 21
41100 Modena
Italia
e-mail : solgi@tsc4.com